Adoro gli impasti lievitati che crescono con il passare delle ore e che vanno curati con amorevole delicatezza e attenzione, ma.... Ma a causa della mia costante impazienza e frensia spesso rinuncio a queste preparazioni lunghe perchè finisco sempre per aspettare molto meno tempo di quello previsto dalla ricetta o di passare ogni minuto a controllare i progressi della lievitazione che ovviamente non sono visibili! Questa volta, però, ho voluto mettermi d'impegno e, invogliata dallo speciale di "Sale&Pepe", mi sono cimentata in queste girelle di pasta brioche la cui lavorazione e lievitazione non sono poi così lunghe! Il risultato mi ha ripagato dell'attesa!!! ;)
300 gr di farina Manitoba,
130 gr di burro,
70 gr di zucchero,
50 gr di latte,
15 gr di lievito di birra,
1 uovo,
mezza bustina di vanillina,
70 gr di cioccolato fondente alle nocciole Venchi,
50 gr di mandorle,
una manciata di uvetta sultanina.
Preprazione:
per prima cosa sciogliete il lievito di birra nel latte e aggiungete 120 gr di farina, poi lasciate lievitare per una mezzoretta. Trascorso il tempo necessario impastate prima la farina con l'uovo e man mano aggiungete il burro morbido a pezzetti, incorporate il lievitino e la vanillina, lavorando la pasta finchè non otterrete un impasto liscio.
Mettete l'impasto in una ciotola ricoperta di pellicola e lasciate risposare per un paio d'ore.
Successivamente tritate il cioccolato e le madorle; tirate la pasta brioche a rettangolo, cospargete con il trito di cioccolato e mandrole, aggiungete una manciata d'uvetta (ammorbidita prima nel rum) e arrotolate. Tagliate a fettine di circa 4 cm, adagiatele sulla carta da forno e lasciate lievitare per almeno un'altra ora.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. A fine cottura io ho spolverato con altro zucchero.
Il motivo a spirale delle girelle della ricetta compare in forme diverse in tutta la tomaia di questo decoltè open-toe. Infatti Christian Louboutin ha creato un effetto molto "jungle" riproponendo la lavorazione su ogni calzatura (tacco compreso) in modo differente. In questa movimentata fantasia compaiono anche i colori delle brioche declinate in diverse tonalità di marrone.
ti sono venute fuori benissimo, complimenti...
RispondiEliminame ne mandi subito una per la mia seconda colazione? :P
RispondiEliminameravigliose queste girelle!
Anche io adoro la pasta brioche, ottima colazione per una domenica piena di sole!!
RispondiEliminaciao loredana
Anche io sono impaziente, ma per queste attendo volentieri :-)
RispondiEliminaMia cara, il tuo impegno è stato premiato ! Queste girelle sono spettacolari ! Buona domenica !
RispondiEliminaMi sono appena svegliata, sarebbero perfette per la mia colazione domenicale!!! bacioni
RispondiEliminaanche io adoro i dolci lievitati, ma li faccio raramente perché non ho pazienza di aspettare! :-)
RispondiEliminabelle e buonissime :)
RispondiEliminabellissime e deliziose!baci!
RispondiEliminaDavvero splendidE eleganti si può dire per dei dolci..bo ..ma sicuramente golosi e che bellissima presentazione buona domenica
RispondiEliminaAnch'io non mi cimento spesso con gli impasti lievitati, mi metterò alla prova con queste girelle, molto golose! Buona domenica Liz
RispondiEliminafondente alle nocciole è in assoluto il mo preferito!!!favolose!!!
RispondiEliminaAnche a me piacniono molto gli impasti lievitati. Queste girelle sono molto belle, brava
RispondiEliminaBuona giornata da me
eh sì, l'attesa e il lavoro sono stati pienamente ripagati! devono essere una squisitezza!!!:))
RispondiEliminaaaah.. io ho un debole per Louboutin!!!
quanto amo la pasta brioches,
RispondiEliminami piace in tutta le versioni
e le tue girelle sono golosissime.
un bacio
@ elena: grazie!!! ;)
RispondiElimina@ ileana: subito!!!
@ loredana: come darti torto?! ;)
@ stefania: ho fatto la stessa cosa!
@ mary: grazie!
@ giuliana:peccato che siano già finite! :D
@ passiflora: se ho avuto pazienza io....... :)
@ mari_angela: grazie!
@ federica: ;))
@ simona: diciamo che si può, si può!!! :D
@ liz: poiu fammi sapere! ;)
@ valentina: anche il mio! ;)
@ claudia: grazie!
@al cuoco!: mi ricordo del tuo debole! :))
@ melania: grazie! ;)
Sono davvero belle!!! E chissà che buone ;)
RispondiEliminaDeliziose e invitanti!!!
RispondiElimina..adoro le scarpe nei diversi design...un blog originale.
Complimenti!!! Ciao
Bravissima! Che delizie!!!
RispondiEliminaAnche io stò tentando di diventare "amica" dei lievitati ... ma non sono ancora entrata in feeling! ;-)
Ci vuole pazienza, manualità, tempi e temperature giuste ed amore ... oh mamma, ce la farò mai?? ;-))
Un bacione
Monique
Ma lo sai che questa ricetta me l'ero persa? Guarda come ti sono venute perfette! Chissà quanta morbidezza.
RispondiEliminaIo sono così impaziente che quando sforno i lievitati li mangio al momento, caldissimi!
RispondiEliminaottime le tue girelle! :)
Queste girelle sono una delizia e ti sono venute benissimo!! Anche io all' inizio avevo dei problemini con i lievitati e stavo sempre a guardare quanto e se crescevano...Con il tempo ho imparato che bisogna avere pazienza (come in tutte le cose!!) e aspettare che facciano il loro corso! Falli più spesso e vedrai che sarà così...Un bacione e bellissime anche le scarpe!!
RispondiEliminaQueste girelle hanno un aspetto delizioso. Io adoro i lievitati dolci ma li faccio raramente proprio perchè richiedono molto tempo...ma certo poi ripagano dell'attesa
RispondiEliminaVorrei riuscire ad arrampicarmi su quelle scarpe...e addentare una girella! Un abbraccio
RispondiEliminamolto belle in versine singola! In questi giorni ne sto facendo a ciclo continuo, ma le metto in uno stampo tipo plumcake e lievitano tutte attaccate, però proverò la versione modo, carinissima!
RispondiElimina