Quando Caris del blog "
Cooking planner" mi ha fatto conoscere il suo - molto fashion- contest "
Metti uno stilista a cena" non ho certo potuto rifiutare, anzi ho trovato"pane per i miei denti"! Quindi, visto la mia abitudine (non definiamola ancora malattia!!!), nell'abbinamento ho preferito ispirarmi a un paio di scarpe, invece che a un abito. Per il momento non vi voglio svelare niente, scoprirete man mano!
I
cheesecakes ( o le? non ho mai ben capito se è femminile o maschile...) sono un dolce di gran tendenza in questo periodo. Esistono versioni che prevedono la cottura e altre no. In questa ricetta mi sono orientata alla versione senza cottura, anche perchè più veloce, e, per cambiare un po', ho deciso di realizzare delle versioni mignon.
Ingredienti per 6 mini-cheesecakes:

200 gr di panna da montare,
150 gr di ricotta,
100 gr di zucchero a velo vanigliato,
30 gr di burro,
8 biscotti,
3 fogli di gelatina,
mezzo bicchiere di latte,
una manciata di ciliegie,
cioccolato fondente per guarnire.
Preparazione:
per prima cosa preparate già i pirottini in cui confezionerete i mini cheesecakes: io ho usato gli stampini in silicone che ho rivestito di pellicola per facilitarne l'estrazione.
Iniziate tritando finemente i biscotti nel mixer e, con le lame in movimento, aggiungete il burro che avrete fuso in precedenza. Inserite questo composto nei pirottini compattando bene con le mani e riponete in frigorifero a solidificare: questa sarà la base delle tortine.

Nel frattempo ammollate i fogli di gelatina nell'acqua, strizzateli, aggiungeteli al latte e fate sciogliere il tutto in microonde (o in un pentolino). Successivamente, mettete la ricotta e lo zucchero a velo nel mixer, montate per qualche secondo e aggiungete la gelatina sciolta nel latte (fate attenzione che sia tornata a temperatura ambiente); poi montate la panna e amalgamatela con delicatezza al composto di ricotta. Ricoprite la base di biscotti preparata in precedenza con questo composto, affondatevi qualche ciliegia tagliata e fate solidificare in frigorifero per circa 6 ore.
Passato il tempo necessario sciogliete il cioccolato fondente (a bagnomaria o in microonde) e quando è tornato a temperatura ambiente ricoprite i cheesecakes, decorando a vostro piacere. Fate solidifcare ancora per un po' in firgorifero e... finalmente potete mangiarli! ;)
Diego Dolcini è uno stilista di calzature, non famosissimo, ma in realtà presente ai piedi di molte stars. Ha lavorato, tra gli altri, con Dolce e Gabbana, Gucci, Emilio Pucci, Bulgari fino a creare nel 1994 la sua azienda personale. Le sue calzature sono sculture, caratterizzate da linee essenziali e materiali pregiati.
Il bianco e nero (in realtà marrone scuro) dei cheesecakes sono, per definizione, i due colori base che trasmettono semplicità ed essenzialità. Le stesse tonalità sono presenti in questi sandali dalla linea essenziale, ma originalissima. Infatti, mentre la punta del piede è sostenuta da una sottilissima fascetta, la caviglia è stretta da laccetti ondulati bianchi, punteggiati da pallini comparabili sia alle ciliegie presenti nel ripieno dei cheesecakes sia alle decorazioni di cioccolato sulla loro superficie.
La somiglianza tra il dolce e la scarpa si rileva anche nelle conistenze: il sandalo è formato da tre materiali (camoscio nella punta, plastica nella caviglia e metallo nel tacco) così come i cheesecakes hanno tre consistenze ("sbriciolosa" per la base, cremosa nel ripieno e croccante nel topping).
Con questa ricetta partecipo al contest...