Quando Caris del blog "Cooking planner" mi ha fatto conoscere il suo - molto fashion- contest "Metti uno stilista a cena" non ho certo potuto rifiutare, anzi ho trovato"pane per i miei denti"! Quindi, visto la mia abitudine (non definiamola ancora malattia!!!), nell'abbinamento ho preferito ispirarmi a un paio di scarpe, invece che a un abito. Per il momento non vi voglio svelare niente, scoprirete man mano!
I cheesecakes ( o le? non ho mai ben capito se è femminile o maschile...) sono un dolce di gran tendenza in questo periodo. Esistono versioni che prevedono la cottura e altre no. In questa ricetta mi sono orientata alla versione senza cottura, anche perchè più veloce, e, per cambiare un po', ho deciso di realizzare delle versioni mignon.
Ingredienti per 6 mini-cheesecakes:
150 gr di ricotta,
100 gr di zucchero a velo vanigliato,
30 gr di burro,
8 biscotti,
3 fogli di gelatina,
mezzo bicchiere di latte,
una manciata di ciliegie,
cioccolato fondente per guarnire.
Preparazione:
per prima cosa preparate già i pirottini in cui confezionerete i mini cheesecakes: io ho usato gli stampini in silicone che ho rivestito di pellicola per facilitarne l'estrazione.
Iniziate tritando finemente i biscotti nel mixer e, con le lame in movimento, aggiungete il burro che avrete fuso in precedenza. Inserite questo composto nei pirottini compattando bene con le mani e riponete in frigorifero a solidificare: questa sarà la base delle tortine.
Diego Dolcini è uno stilista di calzature, non famosissimo, ma in realtà presente ai piedi di molte stars. Ha lavorato, tra gli altri, con Dolce e Gabbana, Gucci, Emilio Pucci, Bulgari fino a creare nel 1994 la sua azienda personale. Le sue calzature sono sculture, caratterizzate da linee essenziali e materiali pregiati.
Il bianco e nero (in realtà marrone scuro) dei cheesecakes sono, per definizione, i due colori base che trasmettono semplicità ed essenzialità. Le stesse tonalità sono presenti in questi sandali dalla linea essenziale, ma originalissima. Infatti, mentre la punta del piede è sostenuta da una sottilissima fascetta, la caviglia è stretta da laccetti ondulati bianchi, punteggiati da pallini comparabili sia alle ciliegie presenti nel ripieno dei cheesecakes sia alle decorazioni di cioccolato sulla loro superficie.
La somiglianza tra il dolce e la scarpa si rileva anche nelle conistenze: il sandalo è formato da tre materiali (camoscio nella punta, plastica nella caviglia e metallo nel tacco) così come i cheesecakes hanno tre consistenze ("sbriciolosa" per la base, cremosa nel ripieno e croccante nel topping).
La somiglianza tra il dolce e la scarpa si rileva anche nelle conistenze: il sandalo è formato da tre materiali (camoscio nella punta, plastica nella caviglia e metallo nel tacco) così come i cheesecakes hanno tre consistenze ("sbriciolosa" per la base, cremosa nel ripieno e croccante nel topping).
Con questa ricetta partecipo al contest...
L'abbinamento ciocco-ciliegie è super e il formato mignon delizioso. Dei bocconcini golosi e di effetto. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminadeliziosi...e anche molto fashion!
RispondiEliminaBuonissima giornata
Un dolcino goloso e super fashion!
RispondiEliminauna piccola porzione di cheesecake non ti fa sentire nemmeno tanto in colpa! Normalmente io la faccio gigante e altissima... non si contano le calorie! :)
RispondiEliminaCiao, bello il tuo blog, non lo conoscevo ancora! Mi piace l' abbinamento ricetta/scarpe!! Mi metto tra i tuoi sostenitori, così sono sempre aggiornata!! Buona giornata!
RispondiEliminasei troooppo brava! ma dove le trovi tutte queste idee?!!!!:)
RispondiEliminaDavvero una delizia questi cheescake formato mini!!! Da mangiarli tutti...uno dietro l' altro!!! Un bacione e buona serata!!
RispondiElimina@ Federica: effetivamente le monoporzioni sono sempre carine!
RispondiElimina@ Simo: grazie!
@ Roxy: in perfetto tema con il titolo del blog! :D
@ Monica - Un biscotto al giorno: quello del non sentirsi in colpa credo che sia uno dei motivi che mi fa preferire i formati mini! ;)
@ B.B.Girls: allora benvenuta!!!
@ AlCuoco!: e tu sei troopo gentile!!! ;)
@ Patrizia: come ho detto prima le porzioni mini fanno sentire meno in colpa, ma si corre il rischio di mangiarle tutte, un po' come succede con le ciliegie!!! :)
Ciao ! purtroppo ho davvero poco tempo per venire a trovarti spesso , ma sei fortissima :-) !!!!!!!!
RispondiEliminaBuona giornata , chiara
Hai Dear
RispondiEliminaThis looks yummy....you have a lovely blog...Please check out my blog..It is for food lovers and person who love to cook..You could find so many recipes that you can easily try at home..I update this blog on a regular basis…So please follow me and motivate me..Thank you
http://yummytummy-aarthi.blogspot.com
Aarthi
belli e deliziosi questi mini cheese cake, mi piacciono! mi iscrivo subito ai tuoi followers
RispondiEliminaPerfette e golosisisme; questa me la segno, grazie Glo!!!!!!!!!!!
RispondiElimina@ Chiara: grazie!
RispondiElimina@ Aarthi: I'll visit your blog very soon!
@ max: mi fa piacere sia che ti piacciano i mini cheesecake sia che ti sei iscritto! grazie!
@ speedy70: se le provi fammi sapere!!! ;)
Che belle queste mini cheesecake con ciliegie! Anche la versione senza cottura è buonissima! Brava!
RispondiEliminaciao!grazie della tua visita!!!!!!!queste mini cheesecake dono una vera delizia! complimenti!!!
RispondiEliminasono uno spettacolo. se sono buoni come belli, addio buoni propositi...
RispondiEliminaAdoro le monoporzioni... ! Questi tuoi dolcini sembrano dei gioielli con sorpresa! E poi i tuoi splendidi abbinamenti.
RispondiEliminabrava e complimenti per la vincita!
lo so che nonè proprio la stagione giusta, ma credo che uno di questi giorni cadrò nella trappola cheesecake ;) e magari proprio in questa tua versione :))
RispondiElimina